Chelato minerale di piccoli peptidi - Proteine ​​vegetali pure Chelati di oligoelementi a piccole molecole di peptidi

Introduzione ai chelati di oligoelementi di piccoli peptidi

Parte 1 Storia degli additivi minerali traccia

Può essere suddiviso in quattro generazioni in base allo sviluppo degli additivi minerali in tracce:

Prima generazione: sali inorganici di oligoelementi, come solfato di rame, solfato ferroso, ossido di zinco, ecc.; Seconda generazione: sali di acidi organici di oligoelementi, come lattato ferroso, fumarato ferroso, citrato di rame, ecc.; Terza generazione: chelati di aminoacidi di oligoelementi per uso alimentare, come zinco metionina, ferro glicina e zinco glicina; Quarta generazione: sali proteici e piccoli sali chelanti peptidici di oligoelementi, come rame proteico, ferro proteico, zinco proteico, manganese proteico, rame peptidico piccolo, ferro peptidico piccolo, zinco peptidico piccolo, manganese peptidico piccolo, ecc.

La prima generazione è costituita da oligoelementi inorganici, mentre la seconda, la quarta e la sesta generazione sono costituite da oligoelementi organici.

Parte 2 Perché scegliere i piccoli chelati peptidici

I piccoli chelati peptidici hanno la seguente efficacia:

1. Quando i piccoli peptidi si chelano con ioni metallici, sono ricchi di forme e difficili da saturare;

2. Non compete con i canali degli amminoacidi, ha più siti di assorbimento e una velocità di assorbimento elevata;

3. Minore consumo di energia; 4. Più depositi, elevato tasso di utilizzo e prestazioni di produzione animale notevolmente migliorate;

5. Antibatterico e antiossidante;

6. Regolazione immunitaria.

Numerosi studi hanno dimostrato che le caratteristiche o gli effetti sopra menzionati dei piccoli chelati peptidici conferiscono loro ampie prospettive di applicazione e potenziale di sviluppo, pertanto la nostra azienda ha deciso di concentrarsi sui piccoli chelati peptidici nella ricerca e nello sviluppo di prodotti a base di oligoelementi organici.

Parte 3 Efficacia dei piccoli chelati peptidici

1. La relazione tra peptidi, amminoacidi e proteine

Che cosa è un peptide

Il peso molecolare delle proteine ​​è superiore a 10000;

Il peso molecolare del peptide è 150 ~ 10000;

I piccoli peptidi, chiamati anche piccoli peptidi molecolari, sono costituiti da 2 ~ 4 amminoacidi;

Il peso molecolare medio degli amminoacidi è di circa 150.

2. Gruppi coordinanti di amminoacidi e peptidi chelati con metalli

Gruppi coordinanti di amminoacidi e peptidi chelati con metalli

(1)Gruppi coordinanti negli amminoacidi

Gruppi coordinanti di amminoacidi e peptidi chelati con metalli

Gruppi coordinanti negli amminoacidi:

Gruppi amminici e carbossilici sul carbonio α;

Gruppi della catena laterale di alcuni α-amminoacidi, come il gruppo sulfidrilico della cisteina, il gruppo fenolico della tirosina e il gruppo imidazolico dell'istidina.

Gruppi coordinanti di amminoacidi e peptidi chelati con metalli

(2) Gruppi di coordinamento nei piccoli peptidi

Gruppi coordinanti di amminoacidi e peptidi chelati con metalli

I peptidi di piccole dimensioni hanno più gruppi coordinanti rispetto agli amminoacidi. Quando si chelano con ioni metallici, sono più facili da chelare e possono formare una chelazione multidentata, che rende il chelato più stabile.

3. Efficacia del prodotto chelato di piccoli peptidi

Basi teoriche del piccolo peptide che promuove l'assorbimento di oligoelementi

Le caratteristiche di assorbimento dei piccoli peptidi costituiscono la base teorica per promuovere l'assorbimento degli oligoelementi. Secondo la tradizionale teoria del metabolismo proteico, ciò di cui gli animali hanno bisogno per le proteine ​​è ciò di cui hanno bisogno per i vari amminoacidi. Tuttavia, negli ultimi anni, studi hanno dimostrato che il rapporto di utilizzo degli amminoacidi negli alimenti provenienti da diverse fonti è diverso e quando gli animali vengono alimentati con una dieta omozigote o una dieta bilanciata a basso contenuto proteico di amminoacidi, non si possono ottenere le migliori prestazioni produttive (Baker, 1977; Pinchasov et al., 1990) [2,3]. Pertanto, alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che gli animali abbiano una speciale capacità di assorbimento per le proteine ​​intatte stesse o per i peptidi correlati. Agar (1953) [4] ha osservato per primo che il tratto intestinale può assorbire e trasportare completamente il diglicidile. Da allora, i ricercatori hanno avanzato un'argomentazione convincente secondo cui i piccoli peptidi possono essere assorbiti completamente, confermando che la glicilglicina intatta viene trasportata e assorbita; Un gran numero di piccoli peptidi può essere assorbito direttamente nella circolazione sistemica sotto forma di peptidi. Hara et al. (1984)[5] hanno anche sottolineato che i prodotti finali digestivi delle proteine ​​nel tratto digerente sono per lo più piccoli peptidi piuttosto che amminoacidi liberi (FAA). I ​​piccoli peptidi possono attraversare completamente le cellule della mucosa intestinale ed entrare nella circolazione sistemica (Le Guowei, 1996)[6].

Progressi nella ricerca sui piccoli peptidi che promuovono l'assorbimento di oligoelementi, Qiao Wei et al.

I piccoli chelati peptidici vengono trasportati e assorbiti sotto forma di piccoli peptidi

In base al meccanismo di assorbimento e trasporto e alle caratteristiche dei piccoli peptidi, i minerali traccia chelati con i piccoli peptidi come ligandi principali possono essere trasportati come un tutt'uno, il che è più favorevole al miglioramento della potenza biologica dei minerali traccia. (Qiao Wei, et al)

Efficacia dei piccoli chelati peptidici

1. Quando i piccoli peptidi si chelano con ioni metallici, sono ricchi di forme e difficili da saturare;

2. Non compete con i canali degli amminoacidi, ha più siti di assorbimento e una velocità di assorbimento elevata;

3. Minor consumo energetico;

4. Più depositi, elevato tasso di utilizzo e prestazioni di produzione animale notevolmente migliorate;

5. Antibatterico e antiossidante; 6. Regolazione immunitaria.

4. Ulteriore comprensione dei peptidi

4. Ulteriore comprensione dei peptidi
Ulteriore comprensione dei peptidi

Quale dei due utilizzatori di peptidi ottiene il massimo dal suo utilizzo?

  • Peptide legante
  • fosfopeptide
  • Reagenti correlati
  • Peptide antimicrobico
  • Peptide immunitario
  • Neuropeptide
  • peptide ormonale
  • Peptide antiossidante
  • Peptidi nutrizionali
  • Peptidi di condimento

(1) Classificazione dei peptidi

Peptide legante Fosfopeptide Reagenti correlati Peptide antimicrobico Peptide immunitario Neuropeptide Peptide ormonale Peptide antiossidante Peptidi nutrizionali Peptidi di condimento

(2) Effetti fisiologici dei peptidi

  • 1. Regolare l'equilibrio di acqua ed elettroliti nel corpo;
  • 2. Produrre anticorpi contro batteri e infezioni per il sistema immunitario, migliorando la funzione immunitaria;
  • 3. Favorisce la guarigione delle ferite; rapida riparazione delle lesioni del tessuto epiteliale.
  • 4. La produzione di enzimi nel corpo aiuta a convertire il cibo in energia;
  • 5. Riparare le cellule, migliorare il metabolismo cellulare, prevenire la degenerazione cellulare e svolgere un ruolo nella prevenzione del cancro;
  • 6. Promuovere la sintesi e la regolazione delle proteine ​​e degli enzimi;
  • 7. Un importante messaggero chimico per comunicare informazioni tra cellule e organi;
  • 8. Prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari;
  • 9. Regolano il sistema endocrino e nervoso.
  • 10. Migliorare l'apparato digerente e curare le malattie gastrointestinali croniche;
  • 11. Migliora il diabete, i reumatismi, le malattie reumatoidi e altre.
  • 12. Anti-infezione virale, anti-invecchiamento, eliminazione dei radicali liberi in eccesso nel corpo.
  • 13. Promuove la funzione emopoietica, cura l'anemia, previene l'aggregazione piastrinica, il che può migliorare la capacità di trasporto dell'ossigeno dei globuli rossi.
  • 14. Combattere direttamente i virus del DNA e colpire i batteri virali.

5. Doppia funzione nutrizionale dei piccoli chelati peptidici

Il piccolo chelato peptidico entra nella cellula nel suo complesso nel corpo animale, equindi rompe automaticamente il legame chelantenella cellula e si decompone in ioni peptidici e metallici, che vengono rispettivamente utilizzati dalanimale che svolge una duplice funzione nutrizionale, in particolare ilruolo funzionale del peptide.

Funzione del piccolo peptide

  • 1. Promuovere la sintesi proteica nei tessuti muscolari animali, alleviare l'apoptosi e promuovere la crescita animale
  • 2. Migliorare la struttura della flora intestinale e promuovere la salute intestinale
  • 3. Fornire scheletro di carbonio e aumentare l'attività degli enzimi digestivi come l'amilasi intestinale e la proteasi
  • 4. Hanno effetti anti-stress antiossidanti
  • 5. Hanno proprietà antinfiammatorie
  • 6.……

6. Vantaggi dei piccoli chelati peptidici rispetto ai chelati aminoacidici

Oligoelementi chelati con aminoacidi Piccoli oligoelementi chelati con peptidi
Costo delle materie prime Le materie prime dei singoli amminoacidi sono costose Le materie prime di cheratina in Cina sono abbondanti. Peli, zoccoli e corna provenienti dall'allevamento, così come le acque reflue proteiche e gli scarti di pelle dell'industria chimica, sono materie prime proteiche di alta qualità ed economiche.
Effetto di assorbimento I gruppi amminici e carbossilici sono coinvolti simultaneamente nella chelazione degli amminoacidi e degli elementi metallici, formando una struttura endocannabinoide biciclica simile a quella dei dipeptidi, senza gruppi carbossilici liberi presenti, che possono essere assorbiti solo attraverso il sistema oligopeptidico. (Su Chunyang et al., 2002) Quando i piccoli peptidi partecipano alla chelazione, generalmente si forma una struttura di chelazione ad anello singolo formata dal gruppo amminico terminale e dall'ossigeno del legame peptidico adiacente, e il chelato conserva un gruppo carbossilico libero, che può essere assorbito attraverso il sistema dipeptidico, con un'intensità di assorbimento molto più elevata rispetto al sistema oligopeptidico.
Stabilità Ioni metallici con uno o più anelli a cinque o sei elementi di gruppi amminici, gruppi carbossilici, gruppi imidazolici, gruppi fenolici e gruppi sulfidrilici. Oltre ai cinque gruppi di coordinazione esistenti degli amminoacidi, anche i gruppi carbonilici e imminici nei piccoli peptidi possono essere coinvolti nella coordinazione, rendendo così i chelati dei piccoli peptidi più stabili dei chelati degli amminoacidi. (Yang Pin et al., 2002)

7. Vantaggi dei piccoli chelati peptidici rispetto ai chelati di acido glicolico e metionina

Oligoelementi chelati con glicina Oligoelementi chelati con metionina Piccoli oligoelementi chelati con peptidi
Modulo di coordinamento I gruppi carbossilici e amminici della glicina possono essere coordinati agli ioni metallici. I gruppi carbossilico e amminico della metionina possono essere coordinati agli ioni metallici. Quando è chelato con ioni metallici, è ricco di forme di coordinazione e non si satura facilmente.
Funzione nutrizionale I tipi e le funzioni degli amminoacidi sono unici. I tipi e le funzioni degli amminoacidi sono unici. ILricca varietàdi amminoacidi fornisce un nutrimento più completo, mentre i piccoli peptidi possono funzionare di conseguenza.
Effetto di assorbimento I chelati di glicina hannonosono presenti gruppi carbossilici liberi e hanno un effetto di assorbimento lento. I chelati di metionina hannonosono presenti gruppi carbossilici liberi e hanno un effetto di assorbimento lento. I piccoli chelati peptidici formaticontenerela presenza di gruppi carbossilici liberi e hanno un effetto di assorbimento rapido.

Parte 4 Nome commerciale “Piccoli chelati peptidici-minerali”

I piccoli chelati peptidici-minerali, come suggerisce il nome, sono facili da chelare.

Implica piccoli ligandi peptidici, che non sono facilmente saturabili a causa del gran numero di gruppi coordinanti, facili da formare chelati multidentati con elementi metallici, con buona stabilità.

Parte 5 Introduzione ai prodotti della serie di chelati peptidici-minerali di piccole dimensioni

1. Rame chelato con piccoli oligoelementi peptidici (nome commerciale: chelato di aminoacidi di rame per mangimi)

2. Ferro chelato con piccoli oligoelementi peptidici (nome commerciale: Ferrous Amino Acid Chelate Feed Grade)

3. Piccolo oligoelemento peptidico chelato di zinco (nome commerciale: Zinc Amino Acid Chelate Feed Grade)

4. Manganese chelato con piccoli peptidi oligoelementi (nome commerciale: Manganese Amino Acid Chelate Feed Grade)

Chelato di aminoacidi di rame per mangimi

Chelato di aminoacidi di rame per mangimi

Chelato di aminoacidi ferrosi per mangimi

Chelato di aminoacidi ferrosi per mangimi

Chelato di aminoacidi di zinco per mangimi

Chelato di aminoacidi di zinco per mangimi

Chelato di aminoacidi di manganese per mangimi

Chelato di aminoacidi di manganese per mangimi

Chelato di aminoacidi di rame per mangimi
Introduzione ai prodotti della serie Small Peptide-mineral Chelates

1. Chelato di aminoacidi di rame per mangimi

  • Nome del prodotto: Chelato di aminoacidi di rame per mangimi
  • Aspetto: granuli verde-brunastri
  • Parametri fisico-chimici

a) Rame: ≥ 10,0%

b) Aminoacidi totali: ≥ 20,0%

c) Tasso di chelazione: ≥ 95%

d) Arsenico: ≤ 2 mg/kg

e) Piombo: ≤ 5 mg/kg

f) Cadmio: ≤ 5 mg/kg

g) Contenuto di umidità: ≤ 5,0%

h) Finezza: tutte le particelle passano attraverso 20 mesh, con una dimensione delle particelle principali di 60-80 mesh

n=0,1,2,... indica rame chelato per dipeptidi, tripeptidi e tetrapeptidi

Legame peptidico, noto anche come legame ammidico

Diglicerina

Struttura dei piccoli chelati peptidici

Introduzione ai prodotti della serie Small Peptide-mineral Chelates

Caratteristiche del chelato di aminoacidi di rame di grado alimentare

  • Questo prodotto è un oligoelemento completamente organico chelato mediante uno speciale processo di chelazione con peptidi enzimatici vegetali puri a piccole molecole come substrati chelanti e oligoelementi.
  • Questo prodotto è chimicamente stabile e può ridurre significativamente i danni a vitamine, grassi, ecc.
  • L'uso di questo prodotto contribuisce a migliorare la qualità degli alimenti. Il prodotto viene assorbito attraverso piccole vie peptidiche e aminoacidiche, riducendo la competizione e l'antagonismo con altri oligoelementi e presentando il miglior tasso di bioassorbimento e utilizzo.
  • Il rame è il componente principale dei globuli rossi, del tessuto connettivo, delle ossa, è coinvolto in una varietà di enzimi, migliora la funzione immunitaria dell'organismo, ha un effetto antibiotico, può aumentare l'aumento di peso giornaliero e migliorare la remunerazione alimentare.

Utilizzo ed efficacia del chelato di aminoacidi di rame per mangimi

Oggetto applicativo Dosaggio consigliato (g/t di materiale a valore pieno) Contenuto nel mangime a valore pieno (mg/kg) Efficacia
Seminare 400~700 60~105 1. Migliorare le prestazioni riproduttive e gli anni di utilizzo delle scrofe;

2. Aumentare la vitalità dei feti e dei suinetti;

3. Migliorare l'immunità e la resistenza alle malattie.

Maialino 300~600 45~90 1. Utile per migliorare le funzioni emopoietiche e immunitarie, aumentare la resistenza allo stress e alle malattie;

2. Aumentare il tasso di crescita e migliorare significativamente l'efficienza alimentare.

suini da ingrasso 125 18 gennaio 5
Uccello 125 18 gennaio 5 1. Migliorare la resistenza allo stress e ridurre la mortalità;

2. Migliorare la compensazione alimentare e aumentare il tasso di crescita.

Animali acquatici Pesci 40~70 6~10.5 1. Promuovere la crescita, migliorare la compensazione alimentare;

2. Antistress, riduce la morbilità e la mortalità.

Gamberetti 150~200 22,5~30
Animale ruminante g/testa al giorno Gennaio 0,75   1. Previene la deformazione dell'articolazione tibiale, il disturbo del movimento della "schiena concava", il wobbler e i danni al muscolo cardiaco;

2. Previene la cheratinizzazione dei capelli o del mantello, l'indurimento dei capelli, la perdita della normale curvatura, la comparsa di "macchie grigie" nelle occhiaie;

3. Previene la perdita di peso, la diarrea e la diminuzione della produzione di latte.

Chelato di aminoacidi ferrosi per mangimi
Introduzione ai prodotti della serie Small Peptide-mineral Chelates

2. Chelato di aminoacidi ferrosi di grado alimentare

  • Nome del prodotto: Chelato di aminoacidi ferrosi per mangimi
  • Aspetto: granuli verde-brunastri
  • Parametri fisico-chimici

a) Ferro: ≥ 10,0%

b) Aminoacidi totali: ≥ 19,0%

c) Tasso di chelazione: ≥ 95%

d) Arsenico: ≤ 2 mg/kg

e) Piombo: ≤ 5 mg/kg

f) Cadmio: ≤ 5 mg/kg

g) Contenuto di umidità: ≤ 5,0%

h) Finezza: tutte le particelle passano attraverso 20 mesh, con una dimensione delle particelle principali di 60-80 mesh

n=0,1,2,...indica zinco chelato per dipeptidi, tripeptidi e tetrapeptidi

Caratteristiche del grado di alimentazione del chelato di aminoacidi ferrosi

  • Questo prodotto è un oligoelemento organico chelato mediante uno speciale processo di chelazione con peptidi enzimatici vegetali puri a piccole molecole come substrati chelanti e oligoelementi;
  • Questo prodotto è chimicamente stabile e può ridurre significativamente i danni a vitamine, grassi, ecc. L'uso di questo prodotto contribuisce a migliorare la qualità degli alimenti;
  • Il prodotto viene assorbito attraverso piccole vie peptidiche e aminoacidiche, riducendo la competizione e l'antagonismo con altri oligoelementi e presenta il miglior tasso di bioassorbimento e utilizzo;
  • Questo prodotto può attraversare la barriera della placenta e della ghiandola mammaria, rendere il feto più sano, aumentare il peso alla nascita e allo svezzamento e ridurre il tasso di mortalità; il ferro è un componente importante dell'emoglobina e della mioglobina, che può prevenire efficacemente l'anemia sideropenica e le sue complicazioni.

Utilizzo ed efficacia del chelato di aminoacidi ferrosi per mangimi

Oggetto applicativo Dosaggio consigliato

(g/t di materiale a valore pieno)

Contenuto nel mangime a valore pieno (mg/kg) Efficacia
Seminare 300~800 45~120 1. Migliorare le prestazioni riproduttive e la durata di utilizzo delle scrofe;

2. migliorare il peso alla nascita, il peso allo svezzamento e l'uniformità dei suinetti per ottenere migliori prestazioni produttive nel periodo successivo;

3. Migliorare l'immagazzinamento del ferro nei suinetti da latte e la concentrazione del ferro nel latte per prevenire l'anemia sideropenica nei suinetti da latte.

Maialini e maiali da ingrasso Maialini 300~600 45~90 1. Migliorare l'immunità dei suinetti, aumentando la resistenza alle malattie e aumentando il tasso di sopravvivenza;

2. Aumentare il tasso di crescita, migliorare la conversione alimentare, aumentare il peso e l'uniformità della lettiera allo svezzamento e ridurre l'incidenza delle malattie nei suini;

3. Migliora la mioglobina e il livello di mioglobina, previene e cura l'anemia sideropenica, rende la pelle del maiale rossastra e ovviamente migliora il colore della carne.

Suini da ingrasso 200~400 30~60
Uccello 300~400 45~60 1. Migliorare la conversione alimentare, aumentare il tasso di crescita, migliorare la capacità antistress e ridurre la mortalità;

2. Migliora il tasso di deposizione delle uova, riduce il tasso di uova rotte e intensifica il colore del tuorlo;

3. Migliorare il tasso di fecondazione e di schiusa delle uova da riproduzione e il tasso di sopravvivenza dei giovani volatili.

Animali acquatici 200~300 30~45 1. Promuovere la crescita, migliorare la conversione alimentare;

2. Migliorare l'abolizione dello stress, ridurre la morbilità e la mortalità.

Chelato di aminoacidi di zinco per mangimi
Introduzione ai prodotti della serie Small Peptide-mineral Chelates

3. Chelato di aminoacidi di zinco per mangimi

  • Nome del prodotto: Chelato di aminoacidi di zinco per mangimi
  • Aspetto: granuli giallo-brunastri
  • Parametri fisico-chimici

a) Zinco: ≥ 10,0%

b) Aminoacidi totali: ≥ 20,5%

c) Tasso di chelazione: ≥ 95%

d) Arsenico: ≤ 2 mg/kg

e) Piombo: ≤ 5 mg/kg

f) Cadmio: ≤ 5 mg/kg

g) Contenuto di umidità: ≤ 5,0%

h) Finezza: tutte le particelle passano attraverso 20 mesh, con una dimensione delle particelle principali di 60-80 mesh

n=0,1,2,...indica zinco chelato per dipeptidi, tripeptidi e tetrapeptidi

Caratteristiche del chelato di aminoacidi di zinco di grado alimentare

Questo prodotto è un oligoelemento completamente organico chelato mediante uno speciale processo di chelazione con peptidi enzimatici vegetali puri a piccole molecole come substrati chelanti e oligoelementi;

Questo prodotto è chimicamente stabile e può ridurre significativamente i danni a vitamine, grassi, ecc.

L'uso di questo prodotto contribuisce a migliorare la qualità degli alimenti; il prodotto viene assorbito attraverso piccole vie peptidiche e aminoacidiche, riducendo la competizione e l'antagonismo con altri oligoelementi e presenta il miglior tasso di bioassorbimento e utilizzo;

Questo prodotto può migliorare l'immunità, promuovere la crescita, aumentare la conversione alimentare e migliorare la lucentezza della pelliccia;

Lo zinco è un componente importante di oltre 200 enzimi, del tessuto epiteliale, del ribosio e della gustatina. Promuove la rapida proliferazione delle cellule delle papille gustative nella mucosa della lingua e regola l'appetito; inibisce i batteri intestinali nocivi; e svolge un'azione antibiotica, che può migliorare la funzione di secrezione dell'apparato digerente e l'attività degli enzimi nei tessuti e nelle cellule.

Utilizzo ed efficacia del chelato di aminoacidi di zinco per mangimi

Oggetto applicativo Dosaggio consigliato

(g/t di materiale a valore pieno)

Contenuto nel mangime a valore pieno (mg/kg) Efficacia
Scrofe gravide e in allattamento 300~500 45~75 1. Migliorare le prestazioni riproduttive e la durata di utilizzo delle scrofe;

2. Migliorare la vitalità del feto e dei suinetti, aumentare la resistenza alle malattie e far sì che abbiano migliori prestazioni produttive nella fase successiva;

3. Migliorare le condizioni fisiche delle scrofe gravide e il peso alla nascita dei suinetti.

Maialini da latte, maialini e maiali da ingrasso 250~400 37,5~60 1. Migliorare l'immunità dei suinetti, riducendo la diarrea e la mortalità;

2. Miglioramento dell'appetibilità, aumento dell'assunzione di mangime, aumento del tasso di crescita e miglioramento della conversione alimentare;

3. Rendere il pelo del maiale lucido e migliorare la qualità della carcassa e della carne.

Uccello 300~400 45~60 1. Migliorare la lucentezza delle piume;

2. migliorare il tasso di deposizione, il tasso di fecondazione e il tasso di schiusa delle uova da riproduzione e rafforzare la capacità colorante del tuorlo d'uovo;

3. Migliorare la capacità antistress e ridurre la mortalità;

4. Migliorare la conversione alimentare e aumentare il tasso di crescita.

Animali acquatici Gennaio 300 45 1. Promuovere la crescita, migliorare la conversione alimentare;

2. Migliorare l'abolizione dello stress, ridurre la morbilità e la mortalità.

Animale ruminante g/testa al giorno 2.4   1. Migliorare la produzione di latte, prevenire la mastite e il marciume alimentare e ridurre il contenuto di cellule somatiche nel latte;

2. Promuovere la crescita, migliorare la conversione alimentare e migliorare la qualità della carne.

Chelato di aminoacidi di manganese per mangimi
Introduzione ai prodotti della serie Small Peptide-mineral Chelates

4. Chelato di aminoacidi di manganese per mangimi

  • Nome del prodotto: Chelato di aminoacidi di manganese per mangimi
  • Aspetto: granuli giallo-brunastri
  • Parametri fisico-chimici

a) Mn: ≥ 10,0%

b) Aminoacidi totali: ≥ 19,5%

c) Tasso di chelazione: ≥ 95%

d) Arsenico: ≤ 2 mg/kg

e) Piombo: ≤ 5 mg/kg

f) Cadmio: ≤ 5 mg/kg

g) Contenuto di umidità: ≤ 5,0%

h) Finezza: tutte le particelle passano attraverso 20 mesh, con una dimensione delle particelle principali di 60-80 mesh

n=0, 1,2,...indica manganese chelato per dipeptidi, tripeptidi e tetrapeptidi

Caratteristiche del chelato di aminoacidi di manganese di grado alimentare

Questo prodotto è un oligoelemento completamente organico chelato mediante uno speciale processo di chelazione con peptidi enzimatici vegetali puri a piccole molecole come substrati chelanti e oligoelementi;

Questo prodotto è chimicamente stabile e può ridurre significativamente i danni a vitamine, grassi, ecc. L'uso di questo prodotto contribuisce a migliorare la qualità degli alimenti;

Il prodotto viene assorbito attraverso piccole vie peptidiche e aminoacidiche, riducendo la competizione e l'antagonismo con altri oligoelementi e presenta il miglior tasso di bioassorbimento e utilizzo;

Il prodotto può migliorare significativamente il tasso di crescita, la conversione alimentare e lo stato di salute; e ovviamente migliorare il tasso di deposizione, il tasso di schiusa e il tasso di pulcini sani del pollame da riproduzione;

Il manganese è necessario per la crescita delle ossa e il mantenimento del tessuto connettivo. È strettamente correlato a molti enzimi e partecipa al metabolismo di carboidrati, grassi e proteine, alla riproduzione e alla risposta immunitaria.

Utilizzo ed efficacia del chelato di aminoacidi di manganese per mangimi

Oggetto applicativo Dosaggio consigliato (g/t di materiale a valore pieno) Contenuto nel mangime a valore pieno (mg/kg) Efficacia
Suino da riproduzione 200~300 30~45 1. Favorire il normale sviluppo degli organi sessuali e migliorare la motilità degli spermatozoi;

2. Migliorare la capacità riproduttiva dei suini da riproduzione e ridurre gli ostacoli riproduttivi.

Maialini e maiali da ingrasso 100~250 15~37,5 1. È utile per migliorare le funzioni immunitarie, la capacità antistress e la resistenza alle malattie;

2. Promuovere la crescita e migliorare significativamente la conversione alimentare;

3. Migliora il colore e la qualità della carne e aumenta la percentuale di carne magra.

Uccello 250~350 37,5~52,5 1. Migliorare la capacità antistress e ridurre la mortalità;

2. Migliorare il tasso di deposizione, il tasso di fecondazione e il tasso di schiusa delle uova da riproduzione, migliorare la qualità del guscio delle uova e ridurre il tasso di rottura del guscio;

3. Favorisce la crescita delle ossa e riduce l'incidenza delle malattie delle gambe.

Animali acquatici 100~200 15~30 1. Promuovere la crescita e migliorare la capacità antistress e la resistenza alle malattie;

2. Migliorare la motilità degli spermatozoi e il tasso di schiusa delle uova fecondate.

Animale ruminante g/testa al giorno Bovini 1,25   1. Previene i disturbi della sintesi degli acidi grassi e i danni al tessuto osseo;

2. Migliorare la capacità riproduttiva, prevenire l'aborto e la paralisi post-partum delle femmine, ridurre la mortalità dei vitelli e degli agnelli,

e aumentare il peso neonatale degli animali giovani.

Capra 0,25  

Parte 6 FAB di piccoli chelati peptidici-minerali

FAB di piccoli chelati peptidici-minerali
Numero di serie F: Attributi funzionali A: Differenze competitive B: Benefici apportati dalle differenze competitive agli utenti
1 Controllo della selettività delle materie prime Seleziona l'idrolisi enzimatica vegetale pura di piccoli peptidi Elevata sicurezza biologica, evitando il cannibalismo
2 Tecnologia di digestione direzionale per enzimi biologici a doppia proteina Alta percentuale di piccoli peptidi molecolari Più "bersagli", non facili da saturare, con elevata attività biologica e migliore stabilità
3 Tecnologia avanzata di essiccazione e spruzzatura a pressione Prodotto granulare, con granulometria uniforme, migliore fluidità, non assorbe facilmente l'umidità Garantisce una miscelazione più uniforme e facile da usare nel mangime completo
Basso contenuto di acqua (≤ 5%), che riduce notevolmente l'influenza causata da vitamine e preparati enzimatici Migliorare la stabilità dei prodotti per mangimi
4 Tecnologia avanzata di controllo della produzione Processo completamente chiuso, elevato grado di controllo automatico Qualità sicura e stabile
5 Tecnologia avanzata di controllo qualità Stabilire e migliorare metodi analitici scientifici e avanzati e mezzi di controllo per rilevare fattori che influenzano la qualità del prodotto, come proteine ​​solubili in acido, distribuzione del peso molecolare, amminoacidi e velocità di chelazione Garantire la qualità, garantire l'efficienza e migliorare l'efficienza

Parte 7 Confronto tra concorrenti

Standard contro standard

3Confronto tra concorrenti
1Confronto con la concorrenza
1Confronto con la concorrenza

Confronto tra la distribuzione dei peptidi e la velocità di chelazione dei prodotti

Prodotti Sustar Proporzione di piccoli peptidi (180-500) Prodotti Zinpro Proporzione di piccoli peptidi (180-500)
AA-Cu ≥74% DISPONIBILE-Cu 78%
AA-Fe ≥48% DISPONIBILE-Fe 59%
AA-Mn ≥33% DISPONIBILE-Mn 53%
AA-Zn ≥37% DISPONIBILE-Zn 56%

 

Prodotti Sustar Tasso di chelazione Prodotti Zinpro Tasso di chelazione
AA-Cu 94,8% DISPONIBILE-Cu 94,8%
AA-Fe 95,3% DISPONIBILE-Fe 93,5%
AA-Mn 94,6% DISPONIBILE-Mn 94,6%
AA-Zn 97,7% DISPONIBILE-Zn 90,6%

Il rapporto dei piccoli peptidi di Sustar è leggermente inferiore a quello di Zinpro e il tasso di chelazione dei prodotti Sustar è leggermente superiore a quello dei prodotti Zinpro.

Confronto del contenuto di 17 aminoacidi in diversi prodotti

Nome di

aminoacidi

Rame di Sustar

Chelato di aminoacidi

Grado di alimentazione

Zinpro's

DISPONIBILE

rame

Aminoacido ferroso C di Sustar

Feed di helate

Grado

Zinpro's DISPONIBILE

ferro

Manganese di Sustar

Chelato di aminoacidi

Grado di alimentazione

Zinpro's DISPONIBILE

manganese

Zinco di Sustar

Aminoacido

Grado di alimentazione chelato

Zinpro's DISPONIBILE

zinco

acido aspartico (%) 1,88 0,72 1,50 0,56 1,78 1.47 1,80 2.09
acido glutammico (%) 4.08 6.03 4.23 5.52 4.22 5.01 4.35 3.19
Serina (%) 0,86 0,41 1.08 0,19 1.05 0,91 1.03 2.81
Istidina (%) 0,56 0,00 0,68 0,13 0,64 0,42 0,61 0,00
Glicina (%) 1,96 4.07 1.34 2.49 1.21 0,55 1.32 2.69
Treonina (%) 0,81 0,00 1.16 0,00 0,88 0,59 1.24 1.11
Arginina (%) 1.05 0,78 1.05 0,29 1.43 0,54 1.20 1,89
Alanina (%) 2,85 1.52 2.33 0,93 2.40 1.74 2.42 1.68
Tirosinasi (%) 0,45 0,29 0,47 0,28 0,58 0,65 0,60 0,66
Cistinolo (%) 0,00 0,00 0,09 0,00 0,11 0,00 0,09 0,00
Valina (%) 1.45 1.14 1.31 0,42 1.20 1.03 1.32 2.62
Metionina (%) 0,35 0,27 0,72 0,65 0,67 0,43 Gennaio 0,75 0,44
Fenilalanina (%) 0,79 0,41 0,82 0,56 0,70 1.22 0,86 1.37
Isoleucina (%) 0,87 0,55 0,83 0,33 0,86 0,83 0,87 1.32
Leucina (%) 2.16 0,90 2.00 1.43 1,84 3.29 2.19 2.20
Lisina (%) 0,67 2.67 0,62 1,65 0,81 0,29 0,79 0,62
Prolina (%) 2.43 1,65 1,98 0,73 1,88 1.81 2.43 2.78
Aminoacidi totali (%) 23.2 21.4 22.2 16.1 22.3 20.8 23.9 27.5

Nel complesso, la percentuale di aminoacidi nei prodotti Sustar è superiore a quella nei prodotti Zinpro.

Parte 8 Effetti dell'uso

Effetti di diverse fonti di oligoelementi sulle prestazioni produttive e sulla qualità delle uova delle galline ovaiole nel tardo periodo di deposizione

Effetti di diverse fonti di oligoelementi sulle prestazioni produttive e sulla qualità delle uova delle galline ovaiole nel tardo periodo di deposizione

Processo di produzione

Processo di produzione
  • Tecnologia di chelazione mirata
  • Tecnologia di emulsificazione a taglio
  • Tecnologia di essiccazione e spruzzatura a pressione
  • Tecnologia di refrigerazione e deumidificazione
  • Tecnologia avanzata di controllo ambientale

Appendice A: Metodi per la determinazione della distribuzione della massa molecolare relativa dei peptidi

Adozione dello standard: GB/T 22492-2008

1 Principio di prova:

È stato determinato mediante cromatografia su gel filtrazione ad alte prestazioni. Vale a dire, utilizzando un riempitivo poroso come fase stazionaria, in base alla differenza nella massa molecolare relativa dei componenti del campione da separare, rilevata al legame peptidico alla lunghezza d'onda di assorbimento ultravioletto di 220 nm. Utilizzando il software di elaborazione dati dedicato per la determinazione della distribuzione della massa molecolare relativa mediante cromatografia su gel filtrazione (ovvero il software GPC), i cromatogrammi e i relativi dati sono stati elaborati e calcolati per ottenere la massa molecolare relativa del peptide di soia e l'intervallo di distribuzione.

2. Reagenti

L'acqua sperimentale deve soddisfare le specifiche dell'acqua secondaria in GB/T6682, l'uso di reagenti, salvo disposizioni speciali, deve essere analiticamente puro.

2.1 I reagenti includono acetonitrile (cromatograficamente puro), acido trifluoroacetico (cromatograficamente puro),

2.2 Sostanze standard utilizzate nella curva di calibrazione della distribuzione di massa molecolare relativa: insulina, micopeptidi, glicina-glicina-tirosina-arginina, glicina-glicina-glicina

3 Strumenti e attrezzature

3.1 Cromatografo liquido ad alte prestazioni (HPLC): una stazione di lavoro o un integratore cromatografico con un rilevatore UV e un software di elaborazione dati GPC.

3.2 Unità di filtrazione sotto vuoto e degasaggio a fase mobile.

3.3 Bilancia elettronica: valore graduato 0,000 1g.

4 Fasi operative

4.1 Condizioni cromatografiche ed esperimenti di adattamento del sistema (condizioni di riferimento)

4.1.1 Colonna cromatografica: TSKgelG2000swxl300 mm×7,8 mm (diametro interno) o altre colonne di gel dello stesso tipo con prestazioni simili adatte alla determinazione di proteine ​​e peptidi.

4.1.2 Fase mobile: Acetonitrile + acqua + acido trifluoroacetico = 20 + 80 + 0,1.

4.1.3 Lunghezza d'onda di rilevamento: 220 nm.

4.1.4 Portata: 0,5 mL/min.

4.1.5 Tempo di rilevamento: 30 min.

4.1.6 Volume di iniezione del campione: 20 μL.

4.1.7 Temperatura della colonna: temperatura ambiente.

4.1.8 Per far sì che il sistema cromatografico soddisfacesse i requisiti di rilevamento, è stato stabilito che, nelle condizioni cromatografiche di cui sopra, l'efficienza della colonna cromatografica su gel, ovvero il numero teorico di piastre (N), non fosse inferiore a 10000 calcolato sulla base dei picchi dello standard tripeptide (glicina-glicina-glicina).

4.2 Produzione di curve standard di massa molecolare relativa

Le diverse soluzioni standard di peptidi a massa molecolare relativa sopra menzionate, con una concentrazione di massa di 1 mg/mL, sono state preparate mediante matching di fase mobile, miscelate in una certa proporzione e quindi filtrate attraverso una membrana di fase organica con pori di 0,2 μm~0,5 μm e iniettate nel campione; sono stati quindi ottenuti i cromatogrammi degli standard. Le curve di calibrazione della massa molecolare relativa e le relative equazioni sono state ottenute tracciando il logaritmo della massa molecolare relativa in funzione del tempo di ritenzione o mediante regressione lineare.

4.3 Trattamento del campione

Pesare accuratamente 10 mg di campione in un matraccio volumetrico da 10 ml, aggiungere un po' di fase mobile, agitare a ultrasuoni per 10 minuti, in modo che il campione sia completamente disciolto e miscelato, diluire con la fase mobile fino alla bilancia e quindi filtrare attraverso una membrana di fase organica con una dimensione dei pori di 0,2 μm~0,5 μm; il filtrato è stato analizzato secondo le condizioni cromatografiche in A.4.1.

5. Calcolo della distribuzione della massa molecolare relativa

Dopo aver analizzato la soluzione campione preparata in 4.3 nelle condizioni cromatografiche di 4.1, la massa molecolare relativa del campione e il suo intervallo di distribuzione possono essere ottenuti sostituendo i dati cromatografici del campione nella curva di calibrazione 4.2 con il software di elaborazione dati GPC. La distribuzione delle masse molecolari relative dei diversi peptidi può essere calcolata con il metodo di normalizzazione dell'area di picco, secondo la formula: X=A/A totale×100

Nella formula: X - La frazione di massa di un peptide con massa molecolare relativa nel peptide totale nel campione, %;

A - Area di picco di un peptide di massa molecolare relativa;

Totale A: la somma delle aree dei picchi di ciascun peptide con massa molecolare relativa, calcolata con una cifra decimale.

6 Ripetibilità

La differenza assoluta tra due determinazioni indipendenti ottenute in condizioni di ripetibilità non deve superare il 15% della media aritmetica delle due determinazioni.

Appendice B: Metodi per la determinazione degli amminoacidi liberi

Adozione dello standard: Q/320205 KAVN05-2016

1.2 Reagenti e materiali

Acido acetico glaciale: analiticamente puro

Acido perclorico: 0,0500 mol/L

Indicatore: indicatore di violetto di cristallo allo 0,1% (acido acetico glaciale)

2. Determinazione degli amminoacidi liberi

I campioni sono stati essiccati a 80°C per 1 ora.

Mettere il campione in un contenitore asciutto e lasciarlo raffreddare naturalmente a temperatura ambiente oppure fino a raggiungere una temperatura utilizzabile.

Pesare circa 0,1 g di campione (con una precisione di 0,001 g) in una beuta conica asciutta da 250 ml.

Procedere rapidamente al passaggio successivo per evitare che il campione assorba l'umidità ambientale

Aggiungere 25 ml di acido acetico glaciale e mescolare bene per non più di 5 minuti.

Aggiungere 2 gocce di indicatore violetto di cristallo

Titolare con una soluzione di titolazione standard di acido perclorico da 0,0500 mol/L (±0,001) finché la soluzione non cambia colore dal viola al punto finale.

Registrare il volume di soluzione standard consumato.

Eseguire contemporaneamente il test in bianco.

3. Calcolo e risultati

Il contenuto di aminoacidi liberi X nel reagente è espresso come frazione di massa (%) e viene calcolato secondo la formula: X = C × (V1-V0) × 0,1445/M × 100%, nella formula:

C - Concentrazione della soluzione standard di acido perclorico in moli per litro (mol/L)

V1 - Volume utilizzato per la titolazione dei campioni con soluzione standard di acido perclorico, in millilitri (mL).

Vo - Volume utilizzato per la titolazione in bianco con soluzione standard di acido perclorico, in millilitri (mL);

M - Massa del campione, in grammi (g).

0,1445: Massa media di amminoacidi equivalente a 1,00 mL di soluzione standard di acido perclorico [c (HClO4) = 1,000 mol / L].

Appendice C: Metodi per la determinazione del tasso di chelazione di Sustar

Adozione degli standard: Q/70920556 71-2024

1. Principio di determinazione (Fe come esempio)

I complessi di ferro degli amminoacidi hanno una solubilità molto bassa nell'etanolo anidro e gli ioni metallici liberi sono solubili nell'etanolo anidro; la differenza di solubilità tra i due nell'etanolo anidro è stata utilizzata per determinare la velocità di chelazione dei complessi di ferro degli amminoacidi.

2. Reagenti e soluzioni

Etanolo anidro; il resto è uguale alla clausola 4.5.2 in GB/T 27983-2011.

3. Fasi dell'analisi

Eseguire due prove in parallelo. Pesare 0,1 g del campione essiccato a 103±2°C per 1 ora, con una precisione di 0,0001 g, aggiungere 100 ml di etanolo anidro per scioglierlo, filtrare, filtrare il residuo lavato con 100 ml di etanolo anidro per almeno tre volte, quindi trasferire il residuo in una beuta da 250 ml, aggiungere 10 ml di soluzione di acido solforico secondo la clausola 4.5.3 di GB/T27983-2011, quindi eseguire i seguenti passaggi secondo la clausola 4.5.3 "Riscaldare per sciogliere e poi lasciare raffreddare" di GB/T27983-2011. Eseguire contemporaneamente la prova in bianco.

4. Determinazione del contenuto totale di ferro

4.1 Il principio di determinazione è lo stesso della clausola 4.4.1 in GB/T 21996-2008.

4.2. Reagenti e soluzioni

4.2.1 Acido misto: aggiungere 150 ml di acido solforico e 150 ml di acido fosforico a 700 ml di acqua e mescolare bene.

4.2.2 Soluzione indicatrice di difenilammina solfonato di sodio: 5 g/L, preparata secondo GB/T603.

4.2.3 Soluzione standard di titolazione di solfato di cerio: concentrazione c [Ce (SO4) 2] = 0,1 mol/L, preparata secondo GB/T601.

4.3 Fasi dell'analisi

Eseguire due prove in parallelo. Pesare 0,1 g di campione, con una precisione di 0,20001 g, versarlo in una beuta da 250 ml, aggiungere 10 ml di acido misto, dopo la dissoluzione, aggiungere 30 ml di acqua e 4 gocce di soluzione indicatrice di dianilina solfonato di sodio, quindi eseguire i seguenti passaggi secondo la clausola 4.4.2 di GB/T21996-2008. Eseguire contemporaneamente la prova in bianco.

4.4 Rappresentazione dei risultati

Il contenuto totale di ferro X1 dei complessi di ferro degli amminoacidi in termini di frazione di massa di ferro, il valore espresso in %, è stato calcolato secondo la formula (1):

X1=(V-V0)×C×M×10-3×100

Nella formula: V - volume di soluzione standard di solfato di cerio consumato per la titolazione della soluzione di prova, mL;

V0 - soluzione standard di solfato di cerio consumata per la titolazione della soluzione in bianco, mL;

C - Concentrazione effettiva della soluzione standard di solfato di cerio, mol/L

5. Calcolo del contenuto di ferro nei chelati

Il contenuto di ferro X2 nel chelato in termini di frazione di massa di ferro, il valore espresso in %, è stato calcolato secondo la formula: x2 = ((V1-V2) × C × 0,05585)/m1 × 100

Nella formula: V1 - volume di soluzione standard di solfato di cerio consumato per la titolazione della soluzione di prova, mL;

V2 - soluzione standard di solfato di cerio consumata per la titolazione della soluzione in bianco, mL;

C - Concentrazione effettiva della soluzione standard di solfato di cerio, mol/L;

0,05585 - massa di ferro ferroso espressa in grammi equivalenti a 1,00 mL di soluzione standard di solfato di cerio C[Ce(SO4)2.4H20] = 1,000 mol/L.

m1-Massa del campione, g. Prendere la media aritmetica dei risultati della determinazione parallela come risultati della determinazione e la differenza assoluta dei risultati della determinazione parallela non è superiore allo 0,3%.

6. Calcolo del tasso di chelazione

Tasso di chelazione X3, valore espresso in %, X3 = X2/X1 × 100

Appendice C: Metodi per la determinazione del tasso di chelazione di Zinpro

Adozione dello standard: Q/320205 KAVNO7-2016

1. Reagenti e materiali

a) Acido acetico glaciale: analiticamente puro; b) Acido perclorico: 0,0500 mol/L; c) Indicatore: indicatore di cristalvioletto allo 0,1% (acido acetico glaciale)

2. Determinazione degli amminoacidi liberi

2.1 I campioni sono stati essiccati a 80°C per 1 ora.

2.2 Mettere il campione in un contenitore asciutto e lasciarlo raffreddare naturalmente a temperatura ambiente o fino a raggiungere una temperatura utilizzabile.

2.3 Pesare circa 0,1 g di campione (con una precisione di 0,001 g) in una beuta conica asciutta da 250 ml

2.4 Procedere rapidamente alla fase successiva per evitare che il campione assorba l'umidità ambientale.

2.5 Aggiungere 25 ml di acido acetico glaciale e mescolare bene per non più di 5 minuti.

2.6 Aggiungere 2 gocce di indicatore violetto di cristallo.

2.7 Titolare con una soluzione di titolazione standard di acido perclorico da 0,0500 mol/L (±0,001) finché la soluzione non cambia colore da viola a verde per 15 secondi, senza cambiare colore al punto finale.

2.8 Registrare il volume di soluzione standard consumato.

2.9 Eseguire contemporaneamente la prova in bianco.

3. Calcolo e risultati

Il contenuto di aminoacidi liberi X nel reagente è espresso come frazione di massa (%), calcolata secondo la formula (1): X=C×(V1-V0) ×0,1445/M×100%...... .......(1)

Nella formula: C - concentrazione della soluzione standard di acido perclorico in moli per litro (mol/L)

V1 - Volume utilizzato per la titolazione dei campioni con soluzione standard di acido perclorico, in millilitri (mL).

Vo - Volume utilizzato per la titolazione in bianco con soluzione standard di acido perclorico, in millilitri (mL);

M - Massa del campione, in grammi (g).

0,1445 - Massa media di amminoacidi equivalente a 1,00 mL di soluzione standard di acido perclorico [c (HClO4) = 1,000 mol / L].

4. Calcolo del tasso di chelazione

Il tasso di chelazione del campione è espresso come frazione di massa (%), calcolata secondo la formula (2): tasso di chelazione = (contenuto totale di aminoacidi - contenuto di aminoacidi liberi)/contenuto totale di aminoacidi×100%.


Data di pubblicazione: 17-09-2025